Beach Volley


Rubber Ball Association joins hands with Phuket to organize beach battles U19, U21 World Championships
Rubber Ball Association and Phuket Province Press conference for the opening of the Beach Volleyball World Championship, both U19 and U21
On November 30, 2021 at 2:00 p.m. at Banyan Tree Hotel Bangkok Volleyball Association of Thailand Organized a press conference for beach volleyball tournaments. Under 19 and Under 21 World Championship 2021 at Bang Tao Beach, Angsana Laguna Phuket, Phuket
with Mr. Somporn Chaibangyang, President of the Volleyball Association of Thailand, and Air Force Lieutenant Chanrit Wongprasert, Honorary Vice President of Life Asian Volleyball Federation (AVC), Mr. Damrong Chaisena, Director of Phuket Provincial Sports Office and Paul Wilson, Senior Assistant Vice President of Golf and Marketing, Laguna Phuket Group, attended the press conference. 
Mr. Somporn Chaibangyang, President of the Volleyball Association of Thailand, said, “The fact that Phuket has hosted two world championships in a row It will stimulate the economy and tourism within the province. This will also build confidence in Thailand to the world's eyes in controlling and managing the epidemic situation of COVID-19. effectively sincerely hope that with strict competition standards and disease prevention measures This competition will be successful without the spread of COVID-19. On behalf of the Volleyball Association of Thailand Thank you Phuket Sports Authority of Thailand National Sports Development Fund Angsana Laguna Phuket and other sponsors for giving great support to the management of the competition.”
Two World Championships will be held in the Laguna area. which the province and the association have prepared both in the hotel Training ground/competition Medical support and disease prevention as well as providing knowledge about the guidelines for compliance with the requirements of all officials to support athletes from all continents around the world which has been carried out with all parts We sincerely hope that with strict competition standards and preventive measures. This competition will be successful without the spread of COVID-19. All Thai and foreign athletes and officials are safe throughout the competition. from the time of travel until returning safely This will help build a good image and build confidence in Thailand in managing the epidemic of COVID-19. as well as demonstrating the potential of Phuket Province in hosting sporting events and There will be other events in the future as well.”
for beach volleyball The Under-19 World Championships (FIVB Beach Volleyball U19 World Championships 2020) will be played from 6-11 December 2021, divided into men's teams, 26 mendora teams and 24 qualifying teams, women's teams. There were 26 Mendro teams and 24 qualifying teams from 48 countries from 5 continents: Czech Republic, Israel, Russia, Spain, Germany, Netherlands, Chile, Paraguay, Mozambique, Australia. , Canada, Morocco, Egypt, Rwanda, Philippines, Qatar, Iran, USA, Bolivia, Colombia, Brazil, El Salvador, Kazakhstan, Algeria, Estonia, France, Belgium, Poland, Austria, Hungary, Ukraine , Tunisia, Italy, Latvia, Congo, Gambia, Cameroon, Argentina, Sudan, Sierra Leone, Finland, Ecuador, Trinidad and Tobago,Mexico, Denmark, Switzerland Land, Nigeria and Thailand
beach volleyball match Under 21 World Championships (FIVB Beach Volleyball U21 World Championships 2021) between 14-19 December 2021, divided into men's teams, there are 26 mendora teams and 24 qualifying teams. Women's teams have teams. Mendro's 26 teams and 24 qualifying teams took part in 37 countries from 5 continents: Sweden, Italy, Chile, Israel, Russia, Poland, Switzerland, Qatar and Germany. , Ecuador, Paraguay, Brazil, Latvia, Nigeria, Mozambique, Australia, Morocco, Trinidad and Tobago, Canada, Algeria, Kazakhstan, Philippines, Egypt, Iran, USA, Bolivia, Czech Republic, Norway, Gambia,Spain, Hungary, Ukraine, Portugal, El Salvador, Cameroon

Volleyball


VTL 2022 : List of 16 teams in Thailand League
Thailand League reveals the list of athletes, men's and women's teams, all 16 teams for the 2021-22 season
Volleyball Association of Thailand Confirm the list of athletes for each team, all 16 clubs in the 17th Escola Volleyball Thailand League season 2021-22, 1st leg that will start playing on December 8, 2021.
The full list of athletes is as follows:
Men's team
Kasetsart VC
1. (1.) Pongsatorn Phiphat
2. (2.) Jakkrit Thanomnoi
3. (3.) Sarayuth Kulpinit
4. (4.) Kanathip Thanwises
5. (5. ) Patiphan Chantanasoth
6. (6.)
Jaturit Thongpan 7. (7.) Piya Bui Heng
8. (8.) Thanapong Pongpipat
9. (9.) Teera Pong Kongnu
10. (10.) Thanakorn Pueksong
11. (11.) Sirawit Gymlamai
12. (14.) Patanapong Bunmak
13. (17.) Wattikorn Inphaha
14. ( 18.) Krishna Lekpho
15. (19.) Tinwat Inkaew
16. (20.) Kongkrit Krue-in (C)
17. (22.) Tarathep Joompla
18. (25 .) Piyawat Klomwong
Team Manager / Head Instructor : Mr. Yuttachai Rattanawongphak
I am Prince VC
1. (2). Thakrit Chaiyawut
2. (4.)
Samphan Leklai 3. (6.) Patrick Walzak - Patryk Walczak (Poland)
4. (7.) Nattiphong Romano
5. (8.) Thongchai Pusaeng
6. (9.) Anucha Kochawong
7. (10.) Chaipat Jitnarong
8. (11.) Thapakorn Kham Saeng
9. (12.) Wattanachai Pankhunrak (C)
10. (13.) Panupong
Taton 11. (14.) Atsadayuth Somnok
12. (15.) Nattaphum Chimmuda
13. (17.) Chakkrit Chiddee
14. (18.) Marut Heepkaew
15. (19.) Kittichai Sangmian
16. (20.) Pichai Srisurak
17. (23.) Triamsak Phrom Ree
18. (25.) Piyanun Business
Team Manager: Police Lieutenant Colonel Adisai Suphatropaspong        
Head Instructor : Danupon Nuengchang
Nakhon Ratchasima Cumin C VC
1. (1.) Narongrit Chansing
2. (2.) Peerayuth Petchpool
3. (3.) Wanchai Thapwiset (C)
4. (4.) Janita Surat - Janitha Surath (Sri Lanka)
5. (5.) Chatmongkol Praketkaew
6. (6.) Mohammad Chenjang
7. (7.) Ekaphop Namwichit
8. (8.) Kittipong Sor Nongsak
9. (9.) Nuntawut Tangkratok
10. (10.) Bunyarit Wongthorn
11. (11.) Sergey Rezanov - Sergey Rezanov (Kazakhstan)
12. (12 .) Kittipong Suksala
13. (14.) Thanaphat Charoensuk
14. (15.) Chakkrit Chandahuadong
15. (17.) Saranchit Charoensuk
16. (18.) Jirawat Tham Thong
17. (19.) Thanat Bamrungphakdi
18. (23.) Pongphisit Charttonshu
Team Manager : Mr. Thanthit Yuenyong Techahiran
Head Instructor : Air Chief Marshal Phadetsuek Wannachot
Diamond Food-Fine Chef Sports Club
1. (1.) Suradet Khamhom
2. (2.) Yuttakan Boonrat
3. (3.) Suthipong Dr Lakkham
4. (4.) )
Pongphon Saisa 5. (5.) Armin Mustedanovic - Armin Mustedanovic (Bosnia and Herzegovina)
6. (6.) Nattapong Cha Chamnan
7. ( 7.) Thuupdit Buddha
8. (8.) Phusit Phonarin
9. (11.) Krirkpong Pensuk
10. (12.) Anuchit Phakdeekaew
11. (13.) Santi Somsuk
12. (14.) Miroslav Gradinarov - Miroslav Gradinarov (Bulgaria)
13. (16.) Kantapat Kunmee
14. (17.) Adipong Phonpinyo (C)
15. (18.) Jira Pat Boonka
16. (21.) Chaiwat Tungkham
17. (22.) Nattapong Kanak
18. (25.) Krisada Nilsawai
Team Manager : Mr. Decha Suwalak
Head Instructor : Lieutenant Colonel Somboon Nakpueng
Phitsanulok VC
1. (1.) Krittikorn Boonsuk
2. (2.) Prasert Pinkaew
3. (3.) Amornthep Khanhan
4. (6.) Kriengkrai Praketkaew
5. (7.) Nattapon Klaan
6. (8.) Kittithat Nuwatdee
7. (10.) Panupong Khampoomi
8. (11.) Siwadon Sanhatham
9. (12.) Boonchai Chuetawanngam
10. (13.) Mawin Maniwong
11. (14.) Chinatip Pangkaew
12. (16.) Chayut Kongruang
13. (17.) Supakorn Chenthaisong
14. (18.) Thanawat Thanonsri
15. (19.) Chutipong Muangkao
16. (20.)
Akewee Bangsri 17. (22.) Chatchai Sawatchuay
18. (25.) Wirot Saenyot
Team Manager : Air Chief Marshal Thakoon Nakornthap        
Head Instructor : Air Chief Marshal Kamphol Sripho
Payak Sensei
1. (2.) Kiertisak Srikham
2. (3.) Sittisak Joypuk
3. (5.) Supachai Prajong
4. (6.) Nattapong Sang-in
5. (7 .) Sirithep Phatdu
6. (8.) Krisada Somkane
7. (9.) Suthikan Sila -on
8. (10.) Ratchachanon Chaichalasaeng
9. (11.) Wisan Thongluck (C)
10. (12.) Suwit Abu Baka Sow
11. (13.) Yossapon Wattana
12. (16.) Siwakorn Dadaung
13. (18.) Montree Phuanglib
14. ( 19.) Peerapat Promchan
15. (21.) Chakrawat Sonram
16. (23.) Chakphong Thongklang
Team Manager: Mr. Gomet Thongmas
Head Coach: Sergeant Sergeant Supachai Sripoom
Yakuso RMUTT Samut Prakan VC
1. (1.) Natthanan Chanmuang
2. (2.) Kittipong Bai-ngam
3. (4.) Worachot Insaen
4. ( 5.) Pongsatorn Tangnok
5. (6.) Watcharachai Pangchit
6. (7.) Thanabodi Ponsena
7. (8.) Atthasak Khantakaphan
8. (9.) Apinan Chanlafa
9. (10.) Phutidol Takabutr
10. (12.) Piyawat Eksiri
11. (14.) Warintorn Kamchoo
12. (16.) Kittipop Chokpradab
13. (17.) Nammon Prapha (C)
14. (18.) Paniya Chai-ocha
15. (19.)
Watcharet Tadee 16. (20.) Jatupol Duyoon
17. (21.) Pramote Yossantia
18. (25.) Ratchanon Wongnoi
Team Manager: Mr. Anivat Inthong,
Head Coach: Mr. Ritchai Father
Gold City, Asia University, Koh Kood Cabana
1. (1.) Komsorn Phasi
2. (2.) Cherdchai Chimphipop
3. (3.) Anurak Phanram
4. (6.) Nattapon Nan Tha
5. (7.) Chanut Phungkratok
6. (9.) Kritsada Tikasuk
7. (10.) Supachai Pholcharn
8. (11.) Chakrabhan Nakwiset
9. ( 12.) Thanatat Thaweerat
10. (13.) Pongpat Saengurai
11. (16.) Pongsakorn
Sriphonkrung 12. (17.) Supphat Kanwihak
13. (18.) Chakkrit Chan Trai
14. (20.) Thanaphon Chuljerm
15. (21.) Anocha Lakhot
16. (23.) Asanaphan Chanthajon (C)
17. (24.) Wutthaphon Yookong
18. ( 25.) Takorn Chuay Mee
Team manager: Mr. Krittidej Prachanukul,
head coach: Anuchet Damduangrom
Women's team
Kasetsart VC
1. (1.) Amitaya Sridet
2. (2.) Wipawan Chunamkham
3. (3.) Wannarasa Kongmee
4. (7.) Lek Wanta
5. (8.) Kanchanaporn Boonsiri
6. (9.) Samsu Seng
7. (10.) Orasa Pinitduang (C)
8. (11.) Panida Yokhawat
9. (12.) Thirarak Chia level
10. (13.) Siriyaporn Motham
11. (15.) Surangkhana Khuntum
12. (16.) Kanthima Ekphatcha
13. (17.) Ruchiraporn Phawanna
14. (18.) Prapassorn Kongudom
15. (19.) Anisa Katakulpanya
16. (20.) Apinya Panchula
17. (21.) Kalaya Rakwittaya
18. (22.) Tha Rinee Tim Tao
Team Manager : Mr. Yuttachai Rattanawongphak
Head Coach : Mr. Apichart Kongsawat
Supreme Chonburi-E.Tech
1. (1.) Supattra Pairot
2. (2.) Piyanuch Pannoi
3. (3.) Wipawee Srithong
4. (4.) Sasiprapha Maniwong
5. (5.) Pluemjit Thinkhao (C)
6. (6.) Kannikar Thipachot
7. (8.) Thirawan Sangob
8. (9.) Sutatta Chuewoolim
9. (12 .) Amornrada Rerksawang
10. (13.) Natthima Kubkaew
11. (14.) Kanyarat Khunmuang
12. (15.)
Malika Kanthong 13. (16.) Warat Ya Srila-on
14. (17.) Watchareeya Nuancham
15. (19.) Waraporn Phumcharoen
16. (20.) Soraya Phomla
17. (21.) Pimtawan Thongyot
18. (22.) Panadda Chaiphet
Team Manager: Mr. Thanadit Prasopnet,
Head Instructor: Commander- in- Chief Natthaphon Srisamutnak
Nakornnon
1. (1.) Suchitra Phosom
2. (2.) Sirikanda Wongsopha
3. (3.) Thichaya Boonlert
4. (4.) Parichart Inthasit
5. (5.) Wimon Ratt Tanaphan
6. (6.) Kattika Kaewpin (C)
7. (7.) Suchanan Naen-Udon
8. (8.) Wassana Sawangsri
9. (9.) Jidapha Nahua Nong
10 . (10.) Saowapa Susuk
11. (11.) Onanong Saisri
12. (12.) Kewalin Chuamuangphan
13. (13.) Thichakon Boonlert
14. (14.) Sininat Phocharoen
15. (15.) Supatcha Kamtraraksa
16. (16.) Supawan Boonsaklert
17. (17.) Dolporn Sinpho
18. (18.) Ampha Sonsurat
Team Manager: Ms. Paravee Hoisang,
Head Instructor: Acting Lt. Thanakrit Inlieng
Diamond Food-Fine Chef Sports Club
1. (1.) Wiranyupa Inchan
2. (2.) Thikamporn Changkhiew
3. (4.) Pavara Thiengpa
4. (5.) Chalanthon Tongthi
5. (6.) Onuma Sitthirak (C)
6. (8.) Kaewkalya Kamuntala
7. (9.) Sasiwimon Sangpan
8. (11.) Sasiphap Chanthawisut
9. (12.) Supattra Kaewpanya
10. (14.) Fernanda Davis Tomei - Fernanda Davis Tomé (Brazil)
11. (15.) Kanchana Kutaisong
12. ( 16.) Narisara Kaewma
13. (17.)
Kulpa Piampongsarn 14. (18.) Lian's Castaneyeda Simon - Liannes Castañeda Simon (Cuba)
15. (19.) Thanat fresh tea pleasure
16. (22.) Ourairat sharpening spikes
17. (23.) Smach contracts are Boobpha
18. (24.) Nattakorn Nisha's mind.
Team Manager: Ms. Orawan Phanthong,
Head Coach: Kittikhun Sriutthawong
Proflex RSU VC
1. (1.) Thidarat Meenopran
2. (2.) Yuwalee Choksamai
3. (3.) Wipawee Wilaimongkol
4. (4.) Kwe Lin Suwanwong
5. (5.) Thanyrada Horkul
6. (6.) Chulalak Nuanboriboon
7. (7.) Aree Seemok
8. (8.) Kanokwan Phoomchat
9. (10.) Chomphonut Chumwong
10. (11.) Rujisaya Kansaru
11. (12.) Pornphimon Kongkaphan
12. (13.) Rungruethai Sangsakorn
13. (14.) Thaddao Karnwittaya
14. (15.) Pimpakarn Kerdphon
15. (18.) Natchanan Mora
16. (19.) Arisa Phromnok (C)
17. (20.) Sutina Phasang
18. (23.) ) Full moon Aree left
Team Manager : Mr. Pattana Thepmalaphansiri
Head Instructor : Phattanat Deema
Black Power VC
1. (1.) Natchanok Suebchat
2. (2.) Wichayada Phombutr
3. (3.) Kumarin Kaewsri
4. (5.) Yanathi Por
Laocharoen 5. (6.) Siraprapha Lapholphan
6. (7.) Kanchaporn Senpan
7. (8.) Chanakarn Sriram
8. (9.) Phannapha Chanpuk
9. (10.) Sirima Thiangchan
10. (11.) Napassorn Amarinrat
11. (12.) Saowaluck Thongprateep
12. (13.) Natharida Phungsuk
13. (18.) Chananya Kamolklang
14. (19.) Chomphunuch Jitsabai (C)
15. (20.) Suwapich Suwannasing
16. (21.) Angkhana Pasang
17. (24.) Sunisa Kongsui
18. (25.) Puzzle
Team Manager: Dr. Thanawat Phromchinda,
Head Coach: Mr. Norachot Taweewit Chakriya
Khon Kaen Star VC
1. (2.) Jiraporn Sangsing
2. (3.) Kannika Sitthiphat
3. (4.) Warinith Hunthong
4. (6.) Sadanan Punto
5. (7.) Cutley Pinsuwan
6. (8.) Valkuwadee Promyoi
7. (9.) Hatairat Jarat
8. (10.) Pattiya Jhuangjan
9. (11 .) Patrathip Saentrakul
10. (14.) Panchiva Singhsena
11. (15.) Em-On Panusit (C)
12. (17.) Sunitra Siban
13. (18.) Pajaree Maneesri
14. (21.) Suraswadee Boonyuen
15. (22.) Anongporn Promrat
16. (24.) Kritkanan through manifestation
Team Manager : Mr. Panya Polyuth
Head Coach : Mr. Apirat Ngammit
Nakhon Ratchasima Cumin C VC
1. (1.) Nattaporn Sanitklang
2. (2.) Nouk Keraewna
3. (3.) Sirima Manakij (C)
4. (4.) Chitphon
Strong power 5. (5.) Priya Hindum
6. (6.) Amornthip Khumthong
7. (7.) Mylene Pat - Mylene Paat (Philippines)
8. (8.) Kanchana Srisaikaew
9. (9) Wanitchaya Luangtonglang
10. (10.) Patty Absolute Rights Studies
11. (11.) each new tiered Suda T
12. (12.) CARINA K browser
13. (14.) Pimchanok. Current Som
14. (15.) Xavietta Lue Phu Khiao
15. (16.) Thanyarat Srichai Nat
16. (17.) Kanyaphat Kunmas
17. (18.) Jureerat Sae-ng
18. ( 20.) Sirikon Singsom
Team Manager: Mr. Tawatchai Yuenyong,
Head Coach: Air Chief Marshal Phadetsuek Wannachot

Soccer


PALLONE D'ORO
Messi: "Ho vinto grazie all'Argentina, il premio lo merita anche Lewandowski"
L'attaccante del Psg dopo la conquista del settimo Pallone d'oro: "Il premio più bello l'ho vinto a giugno"
"È un onore per me aver lottato con Lewandowski. Credo che meriti il Pallone d'Oro, l'anno scorso tutti concordavano sul fatto che il vincitore sarebbe stato lui. France Football dovrebbe riconoscerti tutti gli onori che meriti". Dopo la conquista del settimo Pallone d'oro in carriera, Lionel Messi si complimenta con l'attaccante del Bayern Monaco. "Spero che France Football possa risarcirti, saresti stato il giusto vincitore l'anno scorso - ha aggiunto l'argentino - Non è stato assegnato per la pandemia e credo che anche tu dovresti averlo in casa".
"È incredibile tornare qui dopo due anni, dopo quello che è successo, e senza dover rispondere a domande sul contratto o su quando mi sarei ritirato. Invece mi sono ritrovato a Parigi e con entusiasmo per tornare a lottare per grandi obiettivi. Non so quanto mi resti da giocare, ma spero di poterlo fare ancora a lungo - ha detto ancora Messi - Ringrazio tutti i mie compagni del Barcellona e del Psg quelli della nazionale argentina. Avevo sempre la sensazione che mi mancasse qualcosa da raggiungere, e quest'anno il sogno che tanto desideravo si è realizzato, è arrivato quel trofeo che volevo da tempo. La Coppa America mi ha portato a vincere questo premio, e per questo voglio ringraziare i miei compagni, perché loro sono parte di questo riconoscimento. Il premio più bello l'ho vinto a giugno: fin da quando ho cominciato a giocare ho sempre sognato di vincere un trofeo con la nazionale, per la mia gente".

Beach Volley


PREPARATIONS FOR WORLD CHAMPIONSHIPS 2022 DISCUSSED DURING BEACH VOLLEYBALL COMMISSION MEETING
The FIVB Beach Volleyball Commission today met via videoconference with the President of the Commission, Vicente Araujo, and its Secretary, Edward Drakich, joining from the FIVB Headquarters in Lausanne, Switzerland.
Members of the Beach Volleyball Commission were presented with updates on next year’s Volleyball World Beach Pro Tour and the FIVB Beach Volleyball World Championships, in addition to learning about the FIVB’s Volleyball Empowerment programme and how it can benefit the development of beach volleyball around the world. The Commission also discussed preparations for the Olympic Games Paris 2024 and the Qualification system for the event.
“For the inaugural season of the Beach Pro Tour in 2022, we have already secured some of the most iconic locations around the world across all five Continental Confederations. I personally held discussions with the Maldives, Mexico and some other countries that we can now see in the calendar hosting events. The calendar will be continually updated and more and more exciting locations around the world will become part of the 2022 season. Next year, we will also have the World Championships in Rome from 7 to 19 June at the historic Foro Italico.
“As you can see, the future of beach volleyball is bright! So, let’s continue this great work and together we can bring our sport to the next level!”
The Beach Volleyball Commission meeting opened a series of commission meetings scheduled for December 2021 and January 2022. Later this week, the meetings of the Technical and Coaching Commission and Marketing and Communication Commission will take place.

Futsal


Thai Futsal League 2021/2022 match program on matchday 13 on 1-2 December at Indoor Stadium Huamark (closed competition not open for viewing) the last match of the first leg before the break

Soccer


Liga: il Real prova la fuga, 2-1 in rimonta al Siviglia. L'Atletico tiene il passo
I blancos battono gli andalusi grazie a Benzema e Vinicius, che ribaltano il vantaggio di Mir, e restano a +4 su Simeone, che travolge 4-1 il Cadice. Real Sociedad ko
Nella quindicesima giornata di Liga, il Real Madrid batte 2-1 il Siviglia e prova la fuga in vetta alla classifica. Successo in rimonta al Bernabeu: Mir (12') porta in vantaggio gli andalusi, ma i blancos ribaltano il risultato con le reti di Benzema (32') e Vinicius (87'). Ancelotti resta a +4 sull'Atletico Madrid, che con un gran secondo tempo travolge 4-1 il Cadice. Crolla, invece, la Real Sociedad, battuta 1-0 dall'Espanyol.
REAL MADRID-SIVIGLIA 2-1
Prove di fuga al Bernabeu: il Real Madrid batte 2-1 il Siviglia e approfitta al meglio del ko della Real Sociedad per volare a +4 sul secondo posto. I blancos soffrono più del previsto per battere gli andalusi, che fino alla fine accarezzano l'idea di un risultato positivo. La formazione allenata dal grande ex Lopetegui passa in vantaggio al 12' con il colpo di testa su calcio d'angolo di Mir, che regala lo 0-1 agli ospiti. Gli uomini di Ancelotti rischiano di capitolare nuovamente al 30': strepitoso destro a giro di Ocampos, che però finisce sulla traversa. Passato lo spavento, i padroni di casa pareggiano: Militao ci prova dalla lunghissima distanza, Bono sbaglia la parata e manda il pallone sul palo, poi sulla ribattuta si fionda il solito Benzema, che firma l'1-1 al 32'. All'ultima azione del primo tempo, Asensio spreca dal limite dell'area mandando il pallone vicino all'incrocio dei pali. Il Real attacca e sfiora il successo nel finale: all'83', Alaba impatta al volo il pallone con il sinistro in area mandando il pallone di poco alto sopra la traversa. Quattro minuti dopo, arriva la rete che regala l'allungo in vetta alla squadra di Ancelotti: Vinicius converge verso il centro e con un favoloso destro manda il pallone sotto l'incrocio dei pali, firmando il 2-1 dei blancos. Nel recupero, però, serve la super parata di Courtois sul colpo di testa ravvicinato di Delaney per blindare il successo. Il Real sale così a 33 punti contro i 29 dell'Atletico, mentre il Siviglia ha ora un solo punto di vantaggio sul quinto posto occupato dai rivali cittadini del Betis che, però, hanno una partita in più.
CADICE-ATLETICO MADRID 1-4
Con un dirompente secondo tempo, l'Atletico Madrid si impone per 4-1 in casa del Cadice e conquista il terzo successo nelle ultime quattro partite. Se la formazione di Simeone soffre nel primo tempo, le reti arrivano tutte nella ripresa, con il colchoneros che passano al 56': Carrasco, dalla sinistra, mette al centro per Lemar, che completa il suo inserimento in area con un perfetto colpo di testa che batte Ledesma. Il gol libera gli ospiti e, al 70', ecco il raddoppio, che arriva poco dopo un errore sotto porta dello stesso Lemar: Marcos Llorente, dopo un uno due chiuso con l'autore della rete del vantaggio, se ne va sulla destra e serve Griezmann, che di destro e di prima intenzione insacca. Il Cadice molla il colpo e sei minuti dopo arriva il tris: lo realizza Correa, che chiude una splendida azione tutta di prima firmata Griezmann e Cunha e con il destro chiude i giochi. I padroni di casa accorciano le distanze con la clamorosa papera di Oblak che valuta male il cross di Lozano, ma direttamente dal calcio d'inizio Griezmann serve Cunha che firma il definitivo 4-1. L'Atletico vince e aggancia al secondo posto a 29 punti, ma con una partita in meno, la Real Sociedad.
ESPANYOL-REAL SOCIEDAD 1-0
Brutto ko per la Real Sociedad, che incassa la seconda sconfitta in Liga perdendo 1-0 sul campo dell'Espanyol, con i catalani che tornano alla vittoria dopo l'1-0 nel derby contro il Barcellona di Xavi. I padroni di casa si rendono pericolosi già nel primo tempo con lo splendido assolo di Puado, che si fa metà campo prima di colpire il palo a Remiro battuto. La rete che sblocca il match arriva allora nella parte conclusiva del secondo tempo, e precisamente al 77': a decidere la sfida è Yangel Herrera, che si fionda sulla respinta di Remiro dopo il sinistro da posizione angolata di de Tomas e insacca, grazie anche alla deviazione di Rico, la rete che stende la formazione di Alguacil. La Real Sociedad resta a quota 29, agganciata dall'Atletico che però ha una partita in meno, e fallisce la possibilità di prendersi almeno per qualche ora la testa della Liga.
BETIS-LEVANTE 3-1
Seconda vittoria di fila per il Betis Siviglia, che batte 3-1 il Levante e sale a quota 27 punti, avvicinandosi considerevolmente alla zona Champions. Eppure, gli andalusi sono costretti ad inseguire: al 7', infatti, gli ospiti passano in vantaggio con lo splendido colpo di testa su calcio d'angolo dell'ex Sampdoria Mustafi. I padroni di casa si vedono negare un possibile rigore dal Var, mentre il Levante colpisce il palo proprio all'ultimo minuto del primo tempo. Nella ripresa, però, si scatena Juanmi, che con una tripletta (destro in area al 54', zampata su corner al 63' e in contropiede al 78') ribalta la partita e firma il 3-1 finale. Ottava sconfitta in quindici partite per il Levante, ancora senza vittorie e fermo a 7 punti.

Soccer


Premier League: lo United ferma il Chelsea, il City è a -1
A Stamford Bridge, finisce 1-1 tra i Red Devils e i Blues: Guardiola ne approfitta e si avvicina grazie al 2-1 al West Ham.
Nella tredicesima giornata di Premier League, finisce 1-1 tra Chelsea e Manchester United: Sancho, al 50', porta in vantaggio i Red Devils sfruttando l'errore di Jorginho, che al 69' si riscatta e firma il pareggio su rigore. Ne approfitta il City di Guardiola, che batte 2-1 il West Ham grazie a Gundogan (33') e Fernandinho (90') e si porta a -1 dai campioni d'Europa in carica. Leicester e Brentford stendono Watford (4-2) ed Everton (1-0)
BRENTFORD–EVERTON 1-0
L’Everton di Benitez non riesce a uscire dal tunnel di risultati negativi e crolla 1-0 anche sul campo del Brentford: negli ultimi due mesi non sono arrivate vittorie, con appena due punti in sei partite. I Toffees si mettono nei guai da soli con il fallo di Townsend in area di rigore al 24’: dal dischetto Toney non sbaglie e firma il gol vittoria. Nella ripresa gli ospiti provano a scuotersi ma riescono a proporre poco più di un tiro di Iwobi letto bene da Fernandez. Il Brentford festeggia quindi l’1-0 ed esce da una terribile striscia di un solo punto in cinque partite, per portarsi a quota 16. Non finisce invece l’incubo dell’Everton, fermo a 15 e senza successi da settembre.
MANCHESTER CITY–WEST HAM 2-1
Dopo essersi aggiudicato il primo posto nel girone di Champions, il Manchester City prosegue il cammino in Premier League con una vittoria 2-1 sul West Ham. All’Etihad Stadium, gli ospiti iniziano senza timore reverenziale e provano a proporsi in avanti. Le grandi occasioni però capitano ai padroni di casa, prima con il rasoterra di Walker fuori di poco e poi con il colpo di testa di Laporte, che scheggia il palo esterno. Il City sblocca il match al 34’, quando Gündogan spinge in rete il tiro-cross di Mahrez. Lo stesso Mahrez potrebbe raddoppiare poco dopo, ma il suo tiro sulla respinta corta di Fabianski sbatte contro il palo esterno. Nella ripresa gli uomini di Guardiola controllano il match e chiudono al 90’ con il piazzato dal limite del nuovo entrato di Fernandinho, sugli sviluppi di uno schema da calcio d’angolo. Al 94’ Lanzini inventa la magia da fuori area per freddare Ederson con il gol del 2-1, ma è troppo tardi: Il Manchester City vince e resta davanti al Liverpool, in piena lotta per vincere la Premier. Il West Ham è fermo a 23 punti in quarta posizione, ma conferma di poter competere per un posto in Champions.
LEICESTER–WATFORD 4-2
Il Leicester stende il Watford 4-2 e riassapora il gusto della vittoria. Ranieri torna nello stadio che lo ha consacrato alla storia, ma le Foxes non perdonano l’ex allenatore: al 16’ Troost-Ekong buca l’intervento di testa su un lancio lungo di Evans e permette a Maddison di trovarsi a tu per tu con Bachmann. Il classe ’96 non sbaglia e segna il secondo gol consecutivo dopo il timbro in Europa League. Al 29’ gli ospiti trovano il pareggio per l’ingenuità di Ndidi, che abbocca a una finta di Dennis e lo sgambetta in area di rigore. Dal dischetto King batte Schmeichel e fa 1-1. A questo punto Jamie Vardy si prende la scena. L’attaccante del Leicester al 34’ riporta i suoi in vantaggio con uno scavetto, al 42’ ruba il tempo a tutti e trova lo splendido colpo di testa del 3-1 sul corner di Maddison. A riaprire la partita, a mezz’ora dalla fine, è una clamorosa disattenzione di Castagne, che si fa rubare palla da Dennis: l’attaccante si invola verso Scheichel e lo supera con uno scavetto dopo una finta per metterlo a sedere. Le speranze degli ospiti durano però pochi minuti, fino al 4-2 definitivo siglato da Lookman al 68’. Il Leicester ritrova il successo dopo tre partite e si porta a 18 punti, mentre il Watford di Ranieri resta a 13.
CHELSEA-MANCHESTER UNITED 1-1
Si riduce ad un solo punto il vantaggio del Chelsea sul secondo posto: a Stamford Bridge, contro il Manchester United, finisce 1-1, con il City di Guardiola ora vicinissimo ai Blues. I campioni d'Europa si rendono pericolosi dopo pochi minuti: Hudson-Odoi si presenta a tu per tu con de Gea, che con un gran riflesso salva sul diagonale destro ed evita l'1-0. Allo scoccare della mezz'ora di gioco, Rüdiger conclude dalla lunga distanza, ma de Gea riesce a toccare mandando il pallone contro la traversa. Ad inizio ripresa, e a sorpresa, lo United passa in vantaggio: errore clamoroso di Jorginho, che non controlla bene il pallone e lancia in contropiede Sancho, che solo davanti a Mendy non sbaglia per l'1-0 al 50'. Il centrocampista azzurro, però, si riscatta al 69' realizzando il pareggio su calcio di rigore provocato da Wan-Bissaka, che colpisce in area Thiago Silva sugli sviluppi di un corner. Werner sfiora la rimonta con una conclusione in area, poi fa spazio al grande ex Romelu Lukaku, che però non incide. L'ultima azione capita ancora sul destro di Rüdiger, che spreca da pochissimi passi perdonando lo United. Finisce 1-1: il Chelsea è ancora primo, ma è ora solo a +1 sul City e a +2 sul Liverpool. Buon punto per i Red Devils, che salgono a quota 18 e agganciano l'ottava posizione del Brighton, accorciando le distanze dal quarto posto di West Ham e Arsenal distante cinque lunghezze.

Soccer


Serie A, Roma-Torino 1-0: Abraham fa sorridere Mourinho
La rete dell'inglese alla mezz'ora vale tre punti per i giallorossi. Infortuni per Pellegrini e Belotti
Seconda vittoria consecutiva in Serie A per la Roma che, battendo 1-0 in casa il Torino, ha consolidato il quinto posto in classifica. Dopo aver perso Pellegrini per infortunio al quarto d'ora, i giallorossi hanno resistito agli assalti dei granata nella prima mezz'ora trovando il vantaggio alla prima incursione: minuto 32, assist di Mkhitaryan per il gol di Abraham con velo di Zaniolo. Nella ripresa il Toro ha perso Belotti per infortunio serio.
LA PARTITA
Altri tre punti di compattezza, sacrificio e se vogliamo cinismo. La tempesta in casa Roma sembra essere passata e dal centro del campo, in attesa che sia l'infermeria a svuotarsi, José Mourinho e i suoi ragazzi stanno vedendo allontanarsi i nuvoloni neri di qualche settimana fa. Contro il Torino è arrivato un successo importante, l'1-0 che che permette ai giallorossi di restare in scia del quarto posto dell'Atalanta e passare una nuova settimana senza polemiche. Con il centrocampo praticamente assente e l'infortunio di Pellegrini al quarto d'ora a far piovere sul bagnato, Mourinho ha fatto di necessità virtù aspettando il Torino davanti alla propria area con compattezza, lasciando ai granata il compito di fare gioco e colpendo in ripartenza. Per la squadra di Juric continua invece il periodo di magra fuori casa con la brutta notizia dell'infortunio a Belotti che non lascia presagire niente di buono.
Due tiri in porta per la Roma, recitano le statistiche di fine partita con circa il 35% di possesso palla. E' bastato per conquistare i tre punti grazie a una ripartenza veloce e precisa orchestrata da Ibanez, rifinita da Mkhitaryan e capitalizzata da Abraham dopo un velo intelligente di Zaniolo. Proprio il trequartista italiano è stato tra i più attivi in campo in un ruolo non suo, cercando di coprire palla al piede buona parte di campo nei contropiedi e talvolta eccedendo in egoismo. Prima del gol vittoria però della Roma era stato il Torino vicino al gol in più di una occasione con Praet e Pobega prima e Buongiorno poi. A pochi minuti dall'intervallo poi i giallorossi avrebbero avuto la possibilità di raddoppiare per un fallo in area di Buongiorno su El Shaarawy, ma i cinque minuti passati sul dischetto ancora da Abraham sono stati cancellati da un fuorigioco segnalato con grossa difficoltà dal Var.
Nella ripresa sono cambiati gli uomini e dalla metà del tempo anche le impostazioni tattiche, ma non il copione. Palla tra i piedi del Torino con i granata costretti a sfidare una difesa schierata e compatta, snaturandosi e non potendo sfruttare il dinamismo del pressing impostato solitamente da Juric. Ne sono uscite qualche mischia in area e qualche pallone vagante, ma senza troppi patemi per Rui Patricio. 
LE PAGELLE
Abraham 6,5 - Timbra ancora ed è un gol da tre punti. Rete da centravanti puro che sfrutta l'assist di Mkhitaryan e il velo di Zaniolo, per il resto partita di sacrificio con poco supporto da parte dei compagni. Impreciso in un paio di situazioni potenzialmente pericolose.
Zaniolo 6,5 - La "gamba" c'è, la voglia di spaccare il mondo anche. In una partita di costanti strappi palla al piede, la cosa migliore la fa senza toccare la sfera con un velo che manda in porta Abraham per il vantaggio.
El Shaarawy 6 - Sufficienza di stima, perché in realtà sbaglia un paio di conclusioni in cui avrebbe dovuto fare meglio. Mourinho però gli chiede un lavoro a tutta fascia, lui frena Singo e le volte che si fa vedere in avanti è reduce da sessanta metri di galoppata.
Belotti 5 - Esce dal campo sorretto dallo staff medico a 10 minuti dalla fine, senza appoggiare la gamba per l'infortunio che dalle prime impressioni sembra grave. Istantanea della sua stagione sfortunata fino a questo momento dopo una partita con tanto movimento e poca sostanza.
Pobega 6 - In mezzo al campo è la pedina che fa di più nelle due fasi. Ci prova con qualche inserimento e un paio di conclusioni dalla distanza, ma senza fortuna.
IL TABELLINO
ROMA-TORINO 1-0
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio 6; Mancini 6,5, Smalling 6, Ibanez 6; Karsdorp 6, Pellegrini sv (15' Perez 6 (48' st Kumbulla sv)), Diawara 6, El Shaarawy 6 (42' st Vina sv); Mkhitaryan 6,5, Zaniolo 6,5; Abraham 6,5. A disp.: Fuzato, Boer, Reynolds, Darboe, Bove, Zalewski, Mayoral, Shomurodov, Agena. All.: Mourinho 6.
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic 6; Didji 5,5 (1' st Zima 6), Bremer 6, Buongiorno 5,5 (31' st Baselli 6), Singo 5,5, Lukic 5,5, Pobega 6, Vojvoda 5 (31' st Zaza 5,5), Praet 5,5 (31' st Pjaca 5,5), Brekalo 5, Belotti 5 (34' st Sanabria sv). A disp.: Berisha, Gemello, Izzo, Linetty, Kone, Rincon, Aina. All.: Juric 5,5.
Arbitro: Chiffi
Marcatori: 32' Abraham
Ammoniti: Ibanez, Kumbulla (R); Zima (T)
Espulsi: nessuno
LE STATISTICHE DI OPTA
Sei clean sheets per la Roma in questo campionato: solo il Napoli (8) ne ha collezionati di piú.
Era da febbraio (Udinese e Benevento) che la Roma non collezionava due clean sheets di fila in Serie A.
Il Torino è diventata la prima squadra contro cui la Roma ha ottenuto almeno 50 vittorie casalinghe in Serie A.
69% di possesso palla oggi del Torino, record per i granata in questo campionato.
Il Torino è una delle due squadre, insieme alla Fiorentina, a non aver ancora guadagnato alcun punto da situazione di svantaggio in questo campionato (entrambe sono andate sotto nel punteggio 7 volte).
Il Torino ha perso le ultime quattro trasferte di campionato (tutte 0-1) e non fa peggio da una serie di otto sconfitte esterne consecutive conclusasi nel luglio 2020, con Mazzarri e Longo in panchina.
Il Torino ha mancato l’appuntamento con il gol nelle ultime 4 trasferte di campionato: non accadeva dal settembre 1999 (sei in quel caso).
Prima di Tammy Abraham, l'ultimo attaccante inglese a segnare almeno 4 gol in un campionato di Serie A fu Jay Bothroyd con la maglia del Perugia nel 2003/04.
Nell’era dei tre punti a vittoria, soltanto tre giocatori della Roma, alla loro prima stagione nel club e alla loro prima stagione in A, hanno segnato almeno 4 gol nelle prime 14 giornate di massimo campionato: Tammy Abraham nel 2021/22, Shabani Nonda nel 2005/06 e Paulo Sergio nel 1997/98.
Era da gennaio 2021 contro Inter e Crotone che Mkhitaryan non forniva un assist vincente in due presenze di Serie A consecutive.
Solamente Pasalic, Theo Hernandez e Barella (tutti 5) hanno fornito piú assist vincenti di Henrikh Mkhitaryan (4) in questa Serie A.




Soccer


Serie A, Napoli-Lazio 4-0: Spalletti si riprende la vetta solitaria
I partenopei dominano e chiudono il match già nel primo tempo con la rete di Zielinski e la splendida doppietta di Mertens, di Ruiz il gol che arrotonda il risultato
Il Napoli batte 4-0 la Lazio nel posticipo della 14esima giornata di Serie A e torna solo in vetta alla classifica. Il match si decide di fatto in un primo tempo dominato in lungo e in largo dai partenopei, che passano in vantaggio dopo appena 7' con Zielinski e poi arrotondano il risultato con due gioielli di Mertens (10' e 29'). Nella ripresa gli uomini di Spalletti abbassano i ritmi e rischiano poco, calando il poker all'85' con Ruiz.
LA PARTITA
Il Napoli torna a correre. Nella serata dedicata alla memoria di Diego Armando Maradona, a un anno esatto dalla sua morte, gli uomini di Spalletti si rialzano dopo due ko di fila tra campionato ed Europa League, riprendendosi di forza la testa della classifica e staccando il Milan. Lo fanno con una performance eccezionale: un primo tempo straordinario per qualità e intensità, una ripresa saggia e da grande squadra, che si dimostra consapevole e sicura di sé. La stella di Mertens brilla, ma è tutta l'orchestra di Spalletti a uscire alla grande dalla sfida, riscoprendo quell'energia che i ko di Osimhen e Anguissa sembravano aver fatto improvvisamente scemare. Il grande ex Sarri incappa invece nel secondo ko di fila, perdendo un altro scontro diretto dopo quello con la Juve e rimanendo ancora una volta a secco di gol. Una batosta che fa suonare parecchi campanelli d'allarme per il tecnico toscano, che giovedì in casa con l'Udinese dovrà a tutti i costi rialzare la testa.
Sotto una pioggia battente l'avvio di entrambe le squadre è un po' confuso, ma al Napoli basta un affondo per passare: un bell'inserimento centrale di Mertens è chiuso con un grande intervento in scivolata da Acerbi, ma il pallone resta lì e finisce sul destro di Zielinski, che con una botta dal cuore dell'area trafigge Reina e porta avanti i suoi. Sbloccato il match i padroni di casa cominciano a palleggiare con più tranquillità e dopo appena 3 minuti trovano il 2-0: Insigne, trovato magistralmente da Ruiz, innesca un altro inserimento centrale di Mertens, che si libera di Acerbi, manda a sedere Luiz Felipe e col piattone destro batte ancora Reina. I partenopei sembrano padroni assoluti del campo e la Lazio fatica a carburare, ma attorno al 25' va due volte vicinissima al gol: prima Ospina si supera su una meravigliosa conclusione al volo di Luis Alberto, poi ringrazia la traversa sulla zuccata di Acerbi sul corner successivo. Nel miglior momento dei biancocelesti ci pensa ancora Mertens a mettere le cose in chiaro: colpevolmente dimenticato dalla difesa avversaria al limite dell'area, il belga si inventa un gioiello colpendo al volo sul passaggio di Lozano e scavalcando Reina.
Nella ripresa Sarri inserisce Lazzari e Zaccagni, ma la musica non cambia. A fare la partita è sempre il Napoli, che al 58' va vicino al 4-0 con un bel destro a giro di Mario Rui, ben ribattuto da Reina. Col passare dei minuti i ritmi si abbassano e i partenopei entrano in modalità gestione, la Lazio prova ad alzare il baricentro sfruttando anche la verve dei nuovi entrati, ma Ospina resta di fatto spettatore e a cinque minuti dal 90' ci pensa Fabian Ruiz a rendere ancora più pesante il passivo per il grande ex, con un altro gioiello da fuori che si infila nell'angolino alla destra di Reina.
LE PAGELLE
Mertens 8 - Neanche il tempo di rammaricarsi per il lungo stop di Osimhen che il Napoli ritrova il suo miglior goleador di ogni tempo al top della forma. Due gol uno più bello dell'altro e una performance da trascinatore assoluto.
Lobotka 6,5 - Non è certo il calciatore più vistoso in campo, ma il suo senso della posizione e la sua capacità di farsi sempre trovare libero a inizio azione fanno nettamente la differenza.
Insigne 6,5 - Sognava di festeggiare la notte di Maradona raggiungendolo nella classifica dei bomber all time del Napoli, si consola con un'ottima prova in cui, insieme al gemello Dries, fa ammattire la difesa della Lazio.
Felipe Anderson 5 - Totalmente avulso dal gioco, la Lazio gioca poco e male dal suo lato, lui non si accende mai ed esce pochi minuti dopo l'inizio della ripresa.
Luiz Felipe 4,5 - Per lui (come per Patric) un primo tempo disastroso: sempre in ritardo sulle chiusure, nervoso e falloso. Si fa per altro ammonire dopo appena 13', condizionando di fatto tutto il resto della sua partita.
Luis Alberto 6 - Tra i titolari è l'unico che in qualche modo si salva. Le pochissime iniziative offensive dei biancocelesti partono dai suoi piedi e nel primo tempo sfiora un gol che sarebbe stato da cineteca. 
IL TABELLINO
Napoli-Lazio 4-0
Napoli (4-2-3-1): Ospina 6,5; Di Lorenzo 6,5, Rrahmani 6,5, Koulibaly 6,5, Mario Rui 6,5 (41' st Ghoulam sv); Lobotka 7, Ruiz 7 (41' st Malcuit sv); Lozano 6,5 (19' st Elmas 6), Zielinski 7 (28' st Demme 6), Insigne 6,5; Mertens 8 (19' st Petagna 6).
Allenatore: Spalletti 7,5
Lazio (4-3-3): Reina 5; Patric 4,5 (1' st Lazzari 6), Luiz Felipe 4,5, Acerbi 5, Hysaj 5; Milinkovic-Savic 5 (16' st Basic 5,5), Cataldi 5,5 (30' st Leiva 5,5), Luis Alberto 6; Felipe Anderson 5 (10' st Zaccagni 6), Immobile 5, Pedro 5,5 (30' st Moro 5,5).
Allenatore: Sarri 5
Arbitro: Orsato
Marcatori: 7' Zielinski (N), 10' e 29' Mertens (N), 40' st Ruiz (N)
Ammoniti: Luiz Felipe (L), Patric (L), Cataldi (L), Di Lorenzo (N), Zaccagni (L), Demme (N)
Espulsi:
LE STATISTICHE
- Dries Mertens ha preso parte a 13 gol (sei reti, sette assist) nei 14 incroci contro la Lazio in Serie A - in generale soltanto contro Bologna (14) ha fatto meglio nella competizione.
- Da quando è arrivato in Italia (agosto 2013), Dries Mertens è il giocatore che ha segnato più gol da fuori area in Serie A (26).
- L'ultima doppietta realizzata da Dries Mertens in Serie A è stata proprio contro una squadra capitolina (vs Roma nel marzo 2021).
- Secondo gol consecutivo di Dries Mertens in Serie A: l'attaccante del Napoli non trovava il gol in due gare di fila nella massima serie dall'aprile 2021.
- Solo Cagliari e Verona (0) hanno vinto meno partite in trasferta della Lazio (1) in questa Serie A. E solo lo Spezia (23) ha subito piú gol dei biancocelesti (17) in trasferta finora.
- Fabian Ruiz é il giocatore che ha segnato piú gol da fuori area nei maggiori cinque campionati europei 2021/22 (tutti e quattro i suoi gol in questa Serie A sono arrivati da fuori).
- Quattro gol per Fabian Ruiz in questo campionato (giá adesso è a meno uno dal suo record in un campionato di A, cinque gol nel 2018/19).
- Nell'anno solare 2021, soltanto lkay Gündogan (12) ha segnato più reti su azione di Piotr Zielinski (11) tra i centrocampisti dei maggiori cinque campionati europei.
- Escludendo i gol su calcio di rigore, solo Antonio Candreva (6) e Manuel Pellegrini (5) hanno segnato piú gol di Piotr Zielinski (4) tra i centrocampisti di questa Serie A.
- Secondo gol consecutivo di Piotr Zielinski in Serie A: il centrocampista del Napoli non trovava il gol in due gare di fila nella massima serie dal maggio 2021.
- Era da febbraio 2017 contro il Bologna che il Napoli non segnava due reti nei primi 10 minuti di gioco di un match di Serie A.
- Il Napoli è la squadra che ha collezionato più clean sheet nella Serie A in corso, almeno tre più di qualsiasi altra formazione della massima serie.
- Era da marzo 2021 che la Lazio non perdeva due gare consecutive in Serie A.
- L'ultima volta che la Lazio ha incassato tre reti nel primo tempo di una partita di Serie A è stato contro l'Atalanta nel settembre 2020.




Soccer


"Castle" won the first leg championship! Supachai Hero presses Buriram to invade Chiang Rai
Supachai Jaidet beats Buriram United to defeat Leo Chiang Rai United narrowly 1-0 to win 2 games in a row with 32 points, equal to True Bangkok, but "Thunder Castle" has a better goal difference than taking over. The leader of the crowd won the first leg of the championship, while "Guangsong" dropped to 7 of the table in the 2021-22 Thai League. On Sunday, 28 Nov. '64
Thai League Football Match of the 2021-22 season, the last match of the first leg, on November 28, 2021 at Leo Chiang Rai Stadium, "Kuang Song" Leo Chiang Rai United, the 7th team with 23 points from 14 open matches Home meets "Thunder Castle" Buriram United, the team vice-leader with 29 points from 14 games.
Referee list: Referee Siwakorn Phuudom, Assistant Referee 1 Rawut Nakrit, Assistant Referee 2 Thanet Chuchuen, Referee 4 Satchanukorn Saenju, Assistant Referee Video Referee 1 Noppadech Muangngam, Assistant Video Referee 2 Ruangsak Noupueak, Referee Assessment Sura Sri-art, Competition Supervisor Arkhom Samutkojon 




Soccer


Shin god broke off the leg! Bangkok lost the first round of 6 matches. Being hit by Danilo's double, Suphan Hae 2 games in a row
True Bangkok United lost the first game in the last 6 games after hitting the great Danilo Alves, leading Suphanburi FC to win 2-0, resulting in "the gods" closed. At the end of the first leg with 32 points, while "War Elephants Iuthheete" Hae 2 games in a row have increased to 13 points, behind the safety zone, just one point. In the Thai League 2021-22 On Sunday, 28 Nov. '64
Thai League football competition season 2021-22, the last match of the first leg, on November 28, 2021 at the Central Stadium, Suphan Buri Province, "Chang Suek Iuthheete" Suphan Buri FC, the 14th team with 10 points from 14 open matches Home to deal with "the gods" True Bangkok United, the top team with 32 points from 14 matches, if True Bangkok has a point, this game will guarantee it will be the first leg champion immediately. 
Referee list: Referee Songkran Boonmeekiat, 1st Assistant Referee Wichet Ketkaew, 2nd Assistant Referee Kitisak Pikunngern, 4th Referee Suriyo Kanhachalee, Referee VAR 1 Mongkolchai Petchsri, referee VAR 2 Aphichit Nopuan, referee Mongkol Rungklai, referee Kraisorn Punpian 




Soccer


Shark takes 3rd place! Yoo Byung Sooble Chonburi, 5 out of the last 6 games Open the nest to attack Ratchaburi end of the first leg
Yoo Byung Su smashed, plus Worachit Kanitsribamphen shot again, Tung led Chonburi FC to open the nest to attack Ratchaburi Mitr Phol FC 3-0, resulting in "Shark Chon" to win the game 5 of 6 The last game in the league has increased to 28 points, overtaking 3rd place, while "Dragon King" crashes in the first round of 3 games, is 11th of the table in the Thai League 2021-22 On Sunday, 28 Nov. '64
Thai League football match, season 2021-22, the last match of the first leg, on November 28, 2021 at the Chon Buri Stadium, "Shark Chon", Chonburi FC, ranked 5th in the table. Open house to meet with "Dragon King" Ratchaburi Mitr Phol FC number 11 
List of referees: Sarayuth Chakkern, Assistant Referee 1: Worapong Prasertsri, Assistant Referee 2: Phubet Lekpha, Referee 4: Weeraphon Maephaew, Video Assistant Referee 1: Winat Phophat, Video Assistant Referee 2: Suriya Leein, Moderator: Prakit Pimwong, Referee Assessment: Chatchai Premsuk




Soccer


The former champion has been unbeaten for 3 consecutive games! BG Pathum can't penetrate. Invade Chao PT Prachuap End of the first leg
"Coach Jar" Dusit Chalermsaen, BG Pathum United, did not win a match for the third time in a row after defeating PT Prachuap FC 0-0, resulting in "The Rabbit" winning only one game out of 5 games. The last in the league has 27 points, falling to 5th of the table, while "Destroyer" has increased to 11 points, is ranked 15th in the Thai League 2021-22 On Sunday, 28 Nov. '64
Thai League football match of the 2021-22 season, the last match of the first leg on November 28, 2021 at Sam Ao Stadium, Prachuap Khiri Khan Province, between "Tor Phithit" PT Prachuap FC, the 15th team of the table with 10 points from 14 matches, opening the house to the old champion "The Rabbit" BG Pathum United, the 4th team of the table with 26 points from 14 matches 
Referee list: Witsawet Sangnakorn, 1st assistant referee: Wattana Chonchanakul, 2nd assistant referee: Nattapon Mala, 4th referee: Pawarae Srichand, assistant referee Referee VAR 1: Kochapoom Meesridecha, Assistant Referee VAR 2: Rajendra Srichai, Moderator: Sittikun Kluanklad, Referee Assessment: Adulayachat Khantama





Basketball


Thailand Basketball League 2021 or "TBL 2021" round of FINALS, which will compete in 2 out of 3 games. / If there is a match in game 3, will compete on Sunday 5 December 2021, which the organizer Will update to know the schedule again.

Volleyball


Rubber Tire Association reveals that Thailand may not be the host of VNL 2022
The Rubber Tire Association revealed that Thailand may not be the host of the VNL battle of 2022.
Air Chief Marshal Chaksuwan Tocharoen, secretary-general of the Volleyball Association of Thailand, revealed that Thailand is unlikely to be the host. in the Volleyball Nations League (VNL) in 2022
The International Volleyball Federation (FIVB) has confirmed changes to the VNL format for 2022. The tournament will be split into two groups of eight teams, each playing 12 matches in the first round of three weeks, and the first team. -4 of each group will qualify for the finals or Finals that will be played by knockout in Week 4.
The VNL competition, which originally had to travel to 5 countries in the group stage will reduce the number to only 2-3 countries only To reduce travel from the situation of COVID-19 It still has to wait to confirm the host country from FIVB again.
At the same time, Thailand has been chosen to host this event for many years. But this year, Thailand was banned from the World Anti-Doping Agency (WADA), so it hasn't been contacted to host. There is a high chance that it will not be hosted.


Futsal


The Futsal Championship 2021 program on matchday 4 on Monday 29 November at the Gymnasium, Kasem Bundit University, Romklao

Soccer


Serie A, Juve-Atalanta 0-1: decide una rete di Zapata
All'Allianz Stadium la Dea vince e consolida il quarto posto: bianconeri inchiodati a quota 21. Nel recupero traversa di Dybala
Settimana da incubo per la Juve. Dopo il tonfo in Champions col Chelsea e l'inchiesta sulle plusvalenze sospette, nella 14.ma giornata di Serie A la Juve perde 1-0 con l'Atalanta e resta attardata in classifica. All'Allianz Stadium gara tirata e molto fisica. Nel primo tempo Zapata (28') sblocca il match con un destro potente, poi nella ripresa i bianconeri aumentano i giri, ma non sfondano e nel recupero centrano una traversa con Dybala.
JUVE-ATALANTA 0-1
Serie A, Juve-Atalanta 0-1: decide una rete di Zapata
All'Allianz Stadium la Dea vince e consolida il quarto posto: bianconeri inchiodati a quota 21. Nel recupero traversa di Dybala
27 novembre 2021A A A
Settimana da incubo per la Juve. Dopo il tonfo in Champions col Chelsea e l'inchiesta sulle plusvalenze sospette, nella 14.ma giornata di Serie A la Juve perde 1-0 con l'Atalanta e resta attardata in classifica. All'Allianz Stadium gara tirata e molto fisica. Nel primo tempo Zapata (28') sblocca il match con un destro potente, poi nella ripresa i bianconeri aumentano i giri, ma non sfondano e nel recupero centrano una traversa con Dybala. 
Zapata punisce la Juve
LA PARTITA
Vola l'Atalanta, affonda la Juve. Allo Stadium va in scena una partita dura e poco spettacolare, ma ricca di spunti sotto il profilo tecnico. Risultato alla mano è Gasperini a portare a casa il bottino pieno, ma la vittoria a Torino pesa più di tre punti. Sia per il +7 in classifica sui bianconeri, sia per il duro colpo inflitto ad Allegri. Un ko che a Torino non si vedeva dal 1989 contro la Dea e che brucia molto. Brucia per la zona Champions, sempre più lontana per i bianconeri, e per la solita mancanza di idee, gioco e personalità. Un andazzo che inizia a diventare un'abitudine per questa Juve, sempre alle prese con un'identità tattica poco chiara e interpreti spesso non all'altezza della situazione. Discorso diverso invece per l'Atalanta, che dallo Stadium esce con una vittoria che dà tanti segnali positivi per il presente e per il futuro. A Torino è Zapata a decidere la gara, ma è la prova di squadra a fare la differenza. Una prova concreta e matura, senza sbavature in difesa e convincente sotto il profilo tattico, fisico e caratteriale. 
Dopo la batosta in Champions, allo Stadium Allegri recupera Dybala dall'inizio e piazza Chiesa largo a sinistra. Gasperini invece si affida a Zapata al centro dell'attacco con Malinovskyi e Pessina in appoggio. Tecnica, corsa e muscoli per una gara con in palio punti pesanti. A ritmi subito alti è l'Atalanta a  fare il match. La Juve invece gioca di rimessa cercando di sfruttare i cambi di gioco e le ripartenze di McKennie. Alta e ordinata, la Dea palleggia bene nello stretto e manovra in ampiezza cercando la profondità sugli esterni. La Juve però non si scompone, serra le linee e si appoggia a Morata per uscire dal pressing. Da una parte Bonucci mura una conclusione a botta sicura di Malinovskyi, poi Cuadrado libera su un cross pericoloso di Zappacosta e Freuler spara alto dal limite. Dall'altra Dybala testa invece i riflessi di Musso dopo una gran giocata e Toloi chiude alla grande su Chiesa lanciato a rete da un tocco morbido di McKennie. Con tanta pressione sui portatori si lotta a tutto campo e la precisione negli appoggi fa la differenza. Soprattutto intorno alla mezz'ora, quando Morata gioca una palla con troppa sufficienza in mediana e Zapata fredda Szczesny con un destro potente sotto la traversa. Gol che sblocca il risultato e costringe la Juve a reagire. Dybala calcia a lato di sinistro da buona posizione, poi Demiral chiude su Morata. Occasioni a cui la Dea risponde spingendo a destra con Zappacosta e andando vicino al raddoppio ancora con Zapata sul finire del primo tempo.
La ripresa si apre con l'ingresso in campo di Bernardeschi al posto dell'infortunato Chiesa. Sostituzione che cambia l'assetto dell'attacco bianconero, ma non la chiave tattica del match. Corta e compatta, l'Atalanta aggredisce sulle seconde palle e prova a controllare la gara. La Juve invece si difende e prova a colpire in contropiede. De Ligt anticipa Pessina in area, poi Bernardeschi calcia a lato dal limite e Djimsiti evita il pareggio su un'incursione di McKennie. Guizzi che insieme all'ingresso di Kean accendono la Juve e aumentano la pressione bianconera. Musso vola su un sinistro velenoso di Rabiot, poi Demiral anticipa Locatelli dopo una buona giocata di Dybala e un colpo di testa di Bonucci finisce alto. Forcing che costringe Gasperini a correre ai ripari facendo entrare Palomino al posto di Zappacosta e infoltendo la difesa. Dopo un contatto tra Cuadrado e Pasalis davanti a Szczesny l'Atalanta protesta, ma Ayroldi lascia correre. Episodio che innervosisce la gara e costringe il direttore di gara a utilizzare i cartellini per tenere sotto controllo il match. In spinta, la Juve aumenta i giri, ma attacca senza ordine e la difesa della Dea regge. Toloi anticipa Kean di testa, poi Palomino respinge un tentativo di De Ligt. Ma è nel recupero che le speranze della Juve si spengono definitivamente su una punizione di Dybala che si stampa sulla traversa. La Dea sbanca lo Stadium e spedisce Allegri a -7 dal quarto posto. 
LE PAGELLE
Dybala 6: gioca in punta di piedi partendo da destra, poi si sposta al centro dell'attacco. Qualche buona intuizione soprattutto tra le linee, ma rimane troppo lontano dalla porta. Nel recupero centra la traversa su punizione
Chiesa 5,5: Allegri lo piazza a sinistra nel tridente, ma non brilla. Prova a spaccare la gara con i suoi strappi, ma Toloi è attento e gli concede pochissimo. Fuori nell'intervallo per un problema fisico
Rabiot 5: lento, disordinato e poco lucido nelle scelte. Dalla sua parte la Juve non ringhia e soffre il maggior dinamismo della Dea. Nella ripresa impegna Musso con un sinistro dal limite, ma è l'unico guizzo del match
Morata 5: corre, lotta e fa a sportellate, ma non basta per evitare i fischi al cambio. Troppo confusionario e il gol di Zapata è innescato da un suo errore
Zapata 7: potenza pura e gran senso della posizione. L'Atalanta si appoggia alla sua fisicità per sfondare e lui spacca la porta alla prima occasione buona. Sette partite, sette gol: una sentenza
Toloi 6,5: nel primo tempo si prende cura di Chiesa e non sbaglia niente. Nella ripresa marca stretto Morata e Kean
Zappacosta 6,5: insieme a Toloi presidia la corsia destra facendosi trovare spesso pronto ad appoggiare la manovra e ad andare al cross puntando Alex Sandro
IL TABELLINO
JUVENTUS-ATALANTA 0-1
Juventus (4-3-3): Szczesny 6; Cuadrado 6, Bonucci 6, De Ligt 6, Alex Sandro 5,5; McKennie 6 (19' st Kean 5,5), Locatelli 6, Rabiot 5; Chiesa 5,5 (1' st Bernardeschi 5,5), Morata 5 (40' st Kaio Jorge sv), Dybala 6.
A disp.: Perin, Pinsoglio, Chiellini, Arthur, Pellegrini, Rugani, Bentancur, Kulusevski, De Winter. All.: Allegri 5,5
Atalanta (3-4-2-1): Musso 6; Toloi 6,5, Demiral 6, Djimsiti 6,5; Zappacosta 6,5 (25' st Palomino 6), De Roon 6, Freuler 6, Maehle 6,5; Malinovskyi 6 (42' st Koopmeiners sv), Pessina 6 (15' st Pasalic 6); Zapata 7.
A disp.: Rossi, Sportiello, Muriel, Pezzella, Hateboer, Scalvini, Miranchuk, Ilicic, Piccoli. All.: Gasperini 6,5
Arbitro: Ayroldi
Marcatori: 28' Zapata (A)
Ammoniti: Cuadrado, Rabiot, Bernardeschi, Locatelli (J); Freuler, Malinovskyi, Zappacosta, Demiral, Djimsiti (A)
Espulsi: -
LE STATISTICHE
•    L'Atalanta non vinceva in trasferta contro la Juventus in Serie A dall'ottobre 1989 (1-0 con gol di Claudio Caniggia).
•    L’Atalanta è la squadra che ha vinto in percentuale più trasferte in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei: 86% (6/7).
•    La Juventus ha perso tre gare casalinghe in questo campionato, nella sua storia in Serie A solo nel 1956/57 e nel 1948/49 aveva registrato altrettante sconfitte dopo le prime sette partite interne in una singola stagione nel torneo.
•    La Juventus ha perso tre match casalinghi in questo campionato in sette gare, tanti quanti in tutta la scorsa stagione di Serie A (in 19 partite).
•    A partire dall'inizio del 2017 Duván Zapata è il giocatore che ha realizzato più gol contro la Juventus (8 in 11 sfide) in tutte le competizioni.
•    A partire dallo scorso ottobre solo Robert Lewandowski (12) ha segnato più di Duván Zapata (9 reti in 11 match) nei maggiori cinque campionati europei in tutte le competizioni.
•    Duván Zapata ha trovato il gol in tutte le sue ultime sette presenze in tutte le competizioni, la seconda striscia in gol più lunga per il colombiano con la maglia dell'Atalanta (dopo la striscia di 10 terminata nel gennaio 2019).
•    Leonardo Bonucci eguaglia Giampiero Boniperti, entrambi 459 match, all'8° posto dei giocatori con più presenze nella storia della Juventus in tutte le competizioni.
•    L'Atalanta (16) è la squadra che ha segnato più gol nel 1° tempo di questa Serie A.




Soccer


Serie A: Venezia-Inter 0-2, Inzaghi si avvicina a Napoli e Milan
Un gol di Calhanoglu dal limite e il rigore di Lautaro al 96' decidono la sfida del Penzo: nerazzurri a -1 dalla vetta
Nel quinto anticipo della 14a giornata di Serie A, l'Inter batte 2-0 il Venezia e, almeno per una notte, si porta a -1 dalla vetta occupata dalla coppia Napoli-Milan. La sfida del Penzo è decisa da una rasoiata dal limite di Calhanoglu al 34' che sorprende Romero. Un super-Handanovic nega il pari ad Aramu (39'), poi nella ripresa i nerazzurri sfiorano più volte il raddoppio con Skriniar, Dzeko e Dimarco prima del rigore di Lautaro al 96'.
LA PARTITA
Napoli, Shakhtar e ora il Venezia: Simone Inzaghi fa bottino pieno e chiude una settimana da Dio con tre vittorie importantissime che rilanciano le ambizioni dell'Inter sia in campionato che in Champions League. Una vittoria strameritata, mai in discussione dopo il gol di Calhanoglu, nonostante un Venezia che, dopo un primo tempo un po' troppo arrendevole, ha dato tutto nella ripresa, ma non è bastato perché è emersa chiaramente la differenza tecnica tra le due squadre. Un risultato che avrebbe potuto essere ben più rotondo con un po' di maggiore cinismo, ma la missione è compiuta facendo anche rifiatare qualche elemento diventato fondamentale, Calhanoglu e Perisic su tutti. Nota negativa il problema muscolare che ha messo ko Darmian.
Contrariamente alle voci della vigilia, Inzaghi riduce al massimo il turnover: rispetto all'11 che ha battuto lo Shakhtar, sono solo due i cambi: Dimarco per Ranocchia in difesa e Correa per Lautaro Martinez in attacco. Zanetti, invece, sceglie Kiyine e manda in panchina Johnsen: il peso dell'attacco sulle spalle di Okereke. L'Inter prende subito in mano le redini del match e dopo nemmeno 30 secondi Marinelli fa giustamente proseguire su un contatto in area tra Correa a Vacca. I nerazzurri attaccano con tanti uomini, la manovra è fluida e le sovrapposizioni sulle fasce sono rapide e puntali, soprattutto sull'asse di sinistra Dimarco-Perisic. Romero è chiamato al primo intervento al 14' sul diagonale di Dzeko, poi Bastoni (sinistro dai 25 metri), Calhanoglu (punizione dal limite alta) e Skriniar (colpo di testa impreciso) non trovano la porta difesa dal numero 1 argentino. Alla mezzora, l'ex Manchester United vola e blocca un colpo di testa di Perisic, ma deve capitolare al 34' quando vede all'ultimo perché coperto la rasoiata dal limite nell'angolino di Calhanoglu: quarto gol in campionato per il fantasista turco che dal derby si è messo l'Inter sulle spalle. I padroni di casa non riescono mai a ripartire in velocità, ma al 39' vanno vicini al pari: splendido il sinistro di Aramu dal limite, Handanovic vola e alza sopra la traversa.
I lagunari iniziano la seconda frazione con un altro piglio, alzando il baricentro e provando a creare problemi ai campioni d'Italia. Una leggera supremazia che dura una decina di minuti, con le conclusioni imprecise di Aramu e Mazzocchi, prima che il pallino e l'inerzia della gara torni nei piedi dei nerazzurri. Haps salva sulla linea un colpo di testa di Skriniar (63'), poi Romero è costretto agli straordini su Dzeko, Dimarco e Lautaro Martinez, entrato per un Correa non troppo in palla. Il Venezia ha un paio di fiammate con Johnsen e Tessman, ma le conclusioni sono da dimenticare. Il match si chiude con il rigore realizzato da Lautaro, segnalato dal Var per un fallo di mano di Haps su conclusione del Toro. Questa volta il bomber argentino non stecca e ritrova la freddezza venuta meno nel derby contro il Milan.
LE PAGELLE
Aramu 6,5 - Con il sinistro fa quel che vuole e non per caso è il più pericoloso dei suoi: Handanovic deve superarsi per negargli la gioia dell'eurogol che sarebbe valso l'1-1.
Romero 6,5 - Un po' sorpreso dal tiro di Calhanoglu, ma ha l'alibi dei tanti uomini davanti, nella ripresa salva su Dzeko, Dimarco e Lautaro Martinez
Orekeke 5 - Il giustiziere della Roma, una delle sorprese di questo inizio di stagione, stecca contro i campioni d'Italia. Stretto nella morsa Bastoni-Skriniar non la vede mai e sbaglia anche qualche facile movimento. Serata no.
Calhanoglu 7 - Continua la metamorfosi del fantasista turco, finalmente continuo dopo l'ottimo derby giocato. Una sua rasoiata sblocca il match, implacabile anche dalla distanza e non solo su rigore
Brozovic 7 - Inzaghi fa riposare un po' tutti, ma non rinuncia mai al croato. Facile da comprendere, visto che fa girare la squadra e non sbaglia mai un appoggio
Perisic 7 - Anche l'altro croato della squadra è in forma strepitosa. Macina km sulla fascia mancina, sembra nato per ricoprire un ruolo che mai aveva fatto fino alla scorsa stagione.
IL TABELLINO
VENEZIA-INTER 0-2
Venezia (4-3-2-1): Romero 6,5; Mazzocchi 5,5 (17' st Johnsen 6), Caldara 6, Ceccaroni 6, Haps 6; Ampadu 6 (39' st Crnigoj sv), Vacca 5,5 (26' st Tessmann 5,5), Busio 6; Aramu 6,5 (26' st Henry 5), Kiyine 5,5; Okereke 5 (39' st Forte sv). A disp.: Lezzerini, Molinaro, Sigurdsson, Modolo, Heymans, Svoboda, Peretz. All.: Zanetti 5,5
Inter (3-5-2): Handanovic 6,5; Skriniar 6,5, Bastoni 6, Dimarco 6,5; Darmian 6 (26' st Dumfries 6), Barella 5,5 (37' st Gagliardini sv), Brozovic 7, Calhanoglu 7 (12' st Vecino 6), Perisic 7 (37' st D'Ambrosio sv); Dzeko 5,5, Correa 5,5 (13' st Lautaro Martinez 6). A disp.: Cordaz, Radu, Sensi, Ranocchia, Satriano. All.: Inzaghi 6,5
Arbitro: Marinelli
Marcatori: 34' Calhanoglu (I), 51' st rig. Lautaro Martinez (I)
Ammoniti: Aramu (V), Haps (V)
Espulsi:
Note: Ammonito il tecnico Zanetti (V) per proteste
LE STATISTICHE
●    Hakan Çalhanoğlu ha segnato 4 gol in questo campionato (in 12 match), tanti quanti ne aveva realizzati in tutta la passata stagione di Serie A (in 33 gare).
●    Hakan Çalhanoğlu ha segnato in tre presenze di fila per la prima volta in carriera tra Serie A e Bundesliga.
●    Solo Lionel Messi (61) ha segnato più gol da fuori area di Hakan Çalhanoğlu (26, al pari di Christian Eriksen) nei cinque maggiori campionati europei dalla stagione 2013/14.
●    33a partita consecutiva in cui l’Inter ha trovato la via del gol in Serie A: si tratta della striscia più lunga di sempre per i nerazzurri.
●    L’Inter ha segnato in tutte le ultime 17 trasferte di campionato (31 reti nel parziale). Solo una volta i nerazzurri sono andati a segno per più gare esterne di fila in Serie A (18 nel 1951).
●    Il Venezia ha subito 47 gol dall'Inter in Serie A, solo contro la Juventus (49) ne ha concessi di più.
●    Si fermano a due le vittorie consecutive del Venezia in Serie A: l’ultima volta che i lagunari hanno raggiunto tre successi consecutivi nel massimo campionato risale a marzo 1962.
●    150a presenza con la maglia dell'Inter in tutte le competizioni per Lautaro Martínez.
●    Lautaro Martínez ha segnato sette dei nove rigori calciati in Serie A, inclusi due dei tre tirati in questo campionato.
●    Milan Škriniar ha tagliato oggi il traguardo delle 150 partite giocate in Serie A con la maglia dell'Inter.
●    50a presenza con la maglia del Venezia in tutte le competizioni per Dennis Johnsen, Domen Crnigoj e Francesco Forte.
●    L'Inter ha effettuato cinque tiri in porta nel corso del primo tempo di questa sfida: mai i nerazzurri hanno effettuato più conclusioni nello specchio nel corso della prima frazione di gioco nella Serie A in corso (cinque anche contro il Bologna).




Soccer


EMPOLI-FIORENTINA 2-1
Serie A: Empoli-Fiorentina 2-1, super rimonta in un derby pazzesco
In vantaggio con Vlahovic, i viola si fanno raggiungere e superare da Bandinelli e Pinamonti negli ultimi minuti dopo aver dominato la gara
L'Empoli vince il derby (2-1) all'ultimo respiro. In vantaggio con Vlahovic, la Fiorentina spreca varie opportunità e poi si fa beffare negli ultimi minuti. Bandinelli su errore di Terracciano e Pinamonti al termine di una ripartenza perfetta regalano alla tifoseria empolese tre punti di enorme importanza per la classifica. Per la Fiorentina, che ha dominato per tre quarti di gara, un pesante ridimensionamento.
LA PARTITA
Ma poi alla fine il derby è quella cosa lì, quella che non puoi giocare con la sfrontatezza che la Fiorentina ha messo in campo contro il Milan, ma nemmeno con quello spirito emancipato che di solito l'Empoli mostra contro le grandi. E' un'altra storia, è un altro vivere e un altro giocare. Tutto questo si traduce in un inizio contratto, in una manciata di minuti che scorre via senza scossoni emotivi, un unico tiro dalla distanza (Biraghi) in tutto il primo quarto d'ora. Praticamente analogo l'atteggiamento delle due squadre: pressione molto alta, aggressività esasperata in tutte le zone del campo, verticalizzazioni rare e sempre sventate in anticipo. 
Quando si mettere a piovere in maniera esagerata, è l'Empoli ad adattarsi per primo alla nuova situazione. Si ritrae di qualche metro e prova un paio di ripartenze in cui si segnala l'acume tattico del figlio d'arte Di Francesco, abile a muoversi tra le linee avversarie. Tutt'altro che indimenticabili le conclusioni di Cutrone e Zurkowski. Ma andando ad analizzare il patrimonio tecnico delle due squadre, la Fiorentina parte da una posizione di netto vantaggio e quando la squadra di Andreazzoli cala leggermente di ritmo, ecco quattro occasioni abbastanza consistenti con Saponara (destro parato), Martinez Quarta (tiraccio alto, quasi un rigore in movimento), Parisi (che colpisce il palo della propria porta su cross di Bonaventura) e poi con un colpo di testa dello stesso Bonaventura su pennellata di Saponara, fuori di non molto.  
Si va all'intervallo con due impressioni ben precise: da una parte l'Empoli più di così non potrebbe fare, anzi il rischio è che alla distanza il rischio sia quello di un calo che non sarebbe rimediabile con altre armi, dall'altra la Fiorentina mette in campo tanta qualità e tanta sapienza tattica in più, che però non riesce a concretizzare forse per il pomeriggio non completamente ispirato di Vlahovic. Certo la differenza tra il continuo impegno di Vicario e la tranquillità del nullafacente Terracciano è una chiave di lettura importante di questo derby. 
E comunque alla fine di tutto quando hai in squadra uno come Dusan Vlahovic parti sempre con un gran vantaggio. Pazienza se viene da quasi un'ora di parziale latitanza, pazienza se gli avversari sbagliano poco o niente nella maniera di marcarlo. Basta un niente. Basta un pallone conquistato e difeso a centrocampo, un'apertura per l'intelligentissimo Callejon e una picchiata rabbiosa verso l'area avversaria per buttarla dentro in spaccata. Vantaggio viola: tutta roba sua. 
Le riserve energetiche degli empolesi cominciano a scarseggiare nonostante qualche sostituzione tentata da Andreazzoli. Di Francesco esce sfinito, Cutrone esce senza aver lasciato il segno, ma Pinamonti resta solo là davanti senza mai riuscire a mettere in difficoltà la difesa avversaria, se non su qualche mezzo errore individuale senza particolari conseguenze. Però poi può  succedere che una squadra in difficoltà riesca a portare a casa un risultato positivo sfruttando l'unico errore degli avversari, o quasi. In questo caso sono addirittura due. L'Empoli negli ultimi minuti fa tutto quello che non ha fatto in tutto il resto della partita. Prima c'è un pallone che arriva dalla destra e c'è Terracciano che sbaglia clamorosamente l'uscita. Bandinelli si ritrova lì il pallone ed è troppo facile per lui appoggiarlo in porta per il pareggio. 
Sarebbe già così una beffa atroce per la Fiorentina, ma due minuti dopo arriva il gol della beffa pazzesca: una ripartenza gestita perfettamente dall'Empoli, un passaggio di Bajrami perfetto per Pinamonti e un gol da perfetto predatore dell'area di rigore. E' il colpo che stende la Fiorentina e regala un derby da non credere all'Empoli che a cinque minuti dalla fine del tempo regolamentare sembrava irrimediabilmente condannato. 
LE PAGELLE 
Biraghi 6- Presenza costante nelle due fasi di gioco, nei primi venti minuti è l'unico dei ventidue in campo a provare un paio di conclusioni. 
Bonaventura 6,5 - La sapienza calcistica è sempre un bagaglio che gli appartiene. Sempre preciso nella gestione della palla, difficile coglierlo in controtempo. 
Vlahovic 6,5 - Nel primo tempo non sembra in una di quelle giornate in cui addenta le partite come se fossero panini al prosciutto, si trova spesso marcato da due avversari e senza lo spazio vitale di cui un attaccante ha bisogno per esprimersi. Poi nel secondo tempo fa qualcosa da grande attaccante: difende palla, apre per Callejon, va di rabbia a segnare il gol dell'1-0. 
Vicario 7 - Continua a confermare la sua etichetta di rivelazione del campionato, rispondendo sempre in maniere puntuale ai tentativi degli attaccanti viola, senza miracoli veri ma con grande sicurezza. 
Saponara 6,5 - Non si lascia spaventare dalle condizioni meteo avverse, sa di essere bravo e ne approfitta, con alcune giocate di alto livello. 
Cutrone 5 - Perde spesso e volentieri i duelli fisici con Milenkovic quando dovrebbe andare a fare del male davanti, per il resto è un pomeriggio di tanto sacrificio. 
Di Francesco 6,5 - Interpreta alla perfezione il ruolo di trequartista da squadra "povera", muovendosi molto tra le linee avversarie e portando avanti le ripartenze con intelligenza. Lavoro dispendioso ma utile. 
Duncan 5 - Una prova stranamente negativa, movimenti un po' disorientati e sotto tono anche dal punto di vista fisico rispetto alle abitudini. 
Odriozola 5,5 - Corre tanto ed è anche piacevole da vedere quando sviluppa gioco sulla destra, ma ha grandi colpe sul gol decisivo. 
Torreira 7 - E' dappertutto, va a prendere il pallone dal portiere nella costruzione bassa, va a pressare i difensori avversari quando sono in possesso di palla. 
Pinamonti 7 - Partita di grande sacrificio per quasi tutti i 90 minuti, poi il gol decisivo. 
IL TABELLINO 
EMPOLI-FIORENTINA 2-1
Empoli (4-3-1-2): Vicario 7; Stojanovic 6, Tonelli 6, Luperto 6, Parisi 5,5 (27' st Marchizza 6); Zurkowski 6 (44' pt Haas 6), Ricci 6, Henderson 6 (13' st Bandinelli 6,5), Di Francesco 6,5 (27' st La Mantia 6,5); Cutrone 5 (13' st Bajrami 6,5), Pinamonti 7. Allenatore: Andreazzoli 7. A disp.: Ujkani, Ismajili, Romagnoli, Fiamozzi, Viti, Stulac, Mancuso. 
Fiorentina (4-3-3): Terracciano 5; Odriozola 5,5, Milenkovic 6, Martinez Quarta 6, Biraghi 6; Bonaventura 6,5 (33' st Maleh sv), Torreira 7 (40' st Amrabat sv), Duncan 5 (1' st Castrovilli 6); Callejon 6, Vlahovic6,5, Saponara 6,5 (13' st N. Gonzalez 5,5). Allenatore: Italiano 5,5. A disp.: Rosati, Cerofolini, Frison, Igor, Venuti, Terzic, Munteanu, Sottil. 
Arbitro: Sacchi
Marcatori: 12' st Vlahovic (F), 42' st Bandinelli (E), 45' st Pinamonti (E)
Ammoniti: Tonelli (E), Torreira (F)
Espulsi: - 
LE STATISTICHE 
- Dusan Vlahovic ha segnato 28 gol nel 2021 in Serie A: nessun giocatore della Fiorentina ha mai segnato così tanto in un anno solare nel massimo campionato - superate le 27 reti di Hamrin nel 1960.
- Andrea Pinamonti ha segnato cinque gol in questo campionato, non ha mai fatto meglio in una stagione di Serie A.
- L’Empoli ha ottenuto 19 punti in questo campionato, dopo 14 partite di Serie A ha fatto meglio solamente nel 2002/03 (20).
- Dusan Vlahovic è il terzo giocatore della Fiorentina a segnare almeno 11 gol nelle prime 14 gare stagionali dei Viola in Serie A a partire dal 2000, dopo Giuseppe Rossi nel 2013/14 e Luca Toni nel 2005/06.
- Dusan Vlahovic ha segnato con il suo primo tiro effettuato in questa partita.
- L’Empoli ha subito 26 gol nelle prime 14 partite di campionato e a questo punto della stagione in Serie A ha fatto peggio solamente nel 1997/98 e nel 2003/04 (28).
- Anche nell’ultima partita ribaltata dall’Empoli, contro il Sassuolo, aveva segnato Andrea Pinamonti.
- Entrambi gli assist di José Callejón in questo campionato sono stati per un gol di Dusan Vlahovic.
- La Fiorentina ha colpito solo il secondo legno in questo campionato, il primo era stato contro il Cagliari.
- La Fiorentina rimane l’unica squadra di questo campionato a non aver ancora subito gol nei primi 15 minuti di gioco.
- Giacomo Bonaventura ha raggiunto oggi le 50 presenze con la maglia della Fiorentina in tutte le competizioni.