Soccer


Liga: il Real batte l'Alaves e tenta la fuga, dilagano Atletico e Villarreal
Ancelotti vince 3-0 grazie ad Asensio, Vinicius e Benzema: Siviglia a -7. Tris di Simeone in casa dell'Osasuna, poker del Sottomarino Giallo: 4-1 al Granada
Vittoria fondamentale per il Real Madrid nella venticinquesima giornata di Liga. Al Bernabeu, i blancos battono 3-0 l'Alaves grazie ai gol di Asensio (63'), Vinicius (80') e Benzema (rigore al 91'), che regalano ad Ancelotti il momentaneo +7 sul Siviglia secondo. Dilagano Atletico e Villarreal: Simeone passa 3-0 in casa dell'Osasuna, mentre il Sottomarino Giallo, prossimo avversario della Juventus in Champions, travolge 4-1 il Granada.
REAL MADRID-ALAVES 3-0
Non inganni il risultato: nel 3-0 del Real Madrid all'Alaves c'è più di qualche sofferenza per gli uomini di Ancelotti, che tentano per l'ennesima volta l'allungo in testa alla classifica e dimenticano il brutto ko nel finale in Champions a Parigi contro il Psg. Al Bernabeu, infatti, i blancos devono sudare e non poco per avere ragione degli uomini di Mendilibar, che resistono per più di un'ora di gioco alla capolista. Dopo un primo tempo senza reti, nel quale i padroni di casa fanno fatica a rendersi pericolosi, la partita si sblocca nella ripresa: al 63', Asensio riceve da Benzema e dalla destra fa partire il suo classico sinistro a giro che finisce all'incrocio dei pali e regala al Real l'1-0 che allontana paure e tensioni al Bernabeu. Gli uomini di Ancelotti cercano di chiuderla e al 77' Benzema scambia con Vinicius ma colpisce il palo. Tre minuti dopo, però, è proprio il brasiliano a mandare in scena i titoli di coda su assist del francese: staffetta invertita e perfetta ad alta qualità, con l'attaccante verdeoro che insacca da pochi passi il 2-0 all'80'. Il gol spegne le speranze dell'Alaves e i padroni di casa ne approfittano per dilagare: Lejeune stende in area Rodrygo e Benzema, dal dischetto, sigla il definitivo 3-0 al 91'. Con questa vittoria, il Real Madrid sale a quota 57 punti e tenta l'allungo: il Siviglia, a -7 ma con una partita in meno, è chiamato ora in casa dell'Espanyol a replicare alla formazione di Ancelotti, saldamente in vetta alla Liga. L'Alaves, invece, resta a quota 20 insieme al Cadice e a -4 dal Granada quartultimo.
CADICE-GETAFE 1-1
Finisce 1-1 tra Cadice e Getafe. Ad aprire le marcature è l'ex Roma Borja Mayoral, che trasforma il calcio di rigore provocato dal fallo di mano di Negredo, capace però di rifarsi nel recupero con la rete dell'1-1 nata da un perfetto diagonale sinistro su assist di tacco di Espino. Nella ripresa, i padroni di casa sfiorano la rimonta, ma la punizione di Perez dalla lunga distanza colpisce la traversa. Finisce 1-1: il Getafe sale a quota 26 e resta a +6 sul terzultimo posto occupato proprio dal Cadice.
GRANADA – VILLARREAL 1-4
Un Villarreal straripante stende il Granada 4-1 e si presenta nel migliore dei modi alla sfida di Champions contro la Juventus, in programma martedì sera. La vittoria del Sottomarino Giallo viene guidata dal comandante Danjuma, che mette a segno la tripletta con cui di fatto si decide la partita. L’attaccante sblocca il match al 35’ su rigore, si ripete in contropiede al 39’ e completa l’opera all’81’, ancora dal dischetto. Al Granada non basta l’altro penalty concesso, realizzato da Luis Milla al 58’, per agganciare un pareggio che avrebbero meritato ad ampi tratti: il 4-1 di M. Gomez al 96’ è una punizione troppo severa. Almeno per una sera, il Villarreal sale in quinta posizione.
OSASUNA – ATLETICO MADRID 0-3
L’Atletico Madrid cala il tris sul campo dell’Osasuna e rimane agganciato alla zona Champions. Gli uomini di Simeone si rendono facile il compito dopo appena 3’, quando Joao Felix spedisce in rete dopo un’uscita non precisa di Sergio Herrera sugli sviluppi di un corner. I padroni di casa vanno vicini all’1-1 con il colpo di testa di Budimir sporcato da Moncayola, ma il palo salva Oblak. Nella ripresa i Colchoneros dilagano: al 58’ Suarez in contropiede vede il portiere avversario fuori dai pali e da metà campo disegna la bellissima traiettoria del 2-0, poi Correa all’89’ capitalizza l’assist di Koke per chiudere i conti. L’Atletico è quarto a 42 e attende le partite di Barcellona e Real Sociedad per capire se ha margine sugli inseguitori.